Cooperativa AMANI - Brindisi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le origini e le motivazioni: la storia
    • Finalità e Mission
    • Certificazioni e Bilancio Sociale
    • Organigramma
    • Formazione
    • Sicurezza
  • Servizi
    • La Città dei Ragazzi
    • Assistenza Domiciliare Brindisi
    • Assistenza Domiciliare San Vito dei Normanni
    • CAG – Centro di Aggregazione Giovanile
    • Progetto GET UP
  • Formazione
  • News ed Eventi
  • Archivio
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le origini e le motivazioni: la storia
    • Finalità e Mission
    • Certificazioni e Bilancio Sociale
    • Organigramma
    • Formazione
    • Sicurezza
  • Servizi
    • La Città dei Ragazzi
    • Assistenza Domiciliare Brindisi
    • Assistenza Domiciliare San Vito dei Normanni
    • CAG – Centro di Aggregazione Giovanile
    • Progetto GET UP
  • Formazione
  • News ed Eventi
  • Archivio
  • Contatti

Home » Galleries » Work Camp dei Ragazzi di Brindisi 2020

Work Camp dei Ragazzi di Brindisi 2020

Work Camp dei Ragazzi di Brindisi 2020
26 Ott 2020
20200622_115539
20200622_122903
20200623_091221
20200623_092444
20200623_110136
20200623_113952
20200624_093349
20200624_114953
20200625_092024
20200625_094934
20200625_100202
20200625_114227
20200625_115812
20200626_090457
20200626_095506
20200626_103303
20200626_121914
20200629_094115
20200629_094522
20200629_104041
20200701_155823
20200702_123025
20200703_090124
20200708_102144
20200708_105010
20200710_110933
20200710_125542
20200713_100125
20200713_110616
20200713_113807
20200714_091153
20200714_102549
20200714_111242
20200714_113515
20200819_093551
20200819_104440
20200819_115135
20200820_091835
20200820_104324
IMG-20200617-WA0055
IMG-20200623-WA0088
IMG-20200703-WA0033
IMG-20200721-WA0073
IMG-20200724-WA0003
IMG-20200724-WA0060
IMG-20200826-WA0019
IMG-20200901-WA0018
IMG-20200918-WA0081

Condividi su:

© Cooperativa Sociale AMANI a r.l.- Via G. Nardelli (Brindisi) - C.F. P.IVA 01675570749 - amanibrindisi@gmail.com | Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi

Nel marzo 2010 l’idea progettuale di costituzione di un CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI muoveva i suoi primi timidi passi cercando di coinvolgere diverse realtà cittadine, volendo fortemente i ragazzi protagonisti attivi del percorso e avendo consapevolezza che l’impalcatura progettuale avrebbe avuto bisogno dell’impegno e della passione di molti.

In tale direzione l’Amministrazione Comunale di Brindisi, l’Assessorato alle Politiche Sociali, l’Assessorato alle Politiche Educative e di Istruzione Pubblica, la Presidenza del Consiglio e la stessa Cooperativa Sociale Amani sono tutti impegnati per la buona riuscita del suddetto progetto, sicuramente ambizioso e molto impegnativo.

Il CCR è un’opportunità per bambini e ragazzi che offre, attraverso significative esperienze educative, la possibilità di familiarizzare e partecipare concretamente alla vita pubblica della città, per favorire una sorta di apprendistato educativo alla cittadinanza.

La Cooperativa assume in questo senso il ruolo di facilitatore lasciando al CCR il ruolo di protagonista attivo del processo di cambiamento, affidando ai ragazzi la responsabilità della scelta e della progettazione così come quella del fare e dell’operatività, nell’ottica che siano i ragazzi a scegliere per i ragazzi, all’interno di un binario di sicurezza e fattibilità costruito insieme agli operatori della Coop. Amani.

La partecipazione, il coinvolgimento e la “democrazia” si insegnano in primo luogo con la pratica, graduale e costante, attraverso tutte le età.
Per questo ha senso parlare di partecipazione anche per i bambini, sempre che si tenga presente che l’oggetto da “condividere” deve essere un loro “oggetto” di vita, afferente alle loro quotidiane incombenze.
Praticando la partecipazione, si fa anche pratica di lavoro di gruppo, di regolamentazione, di critica e di proposta e si scopre l’altra faccia dei diritto, che è la responsabilità; e questo porta alla cittadinanza consapevole.

OBIETTIVI

I ragazzi divengono protagonisti attivi di un organo istitutivo che ha lo scopo:

  • di insegnare i meccanismi della organizzazione democratica della società;
  • di alimentare nei giovani la capacità di prestare attenzione critica alla realtà che li circonda;
  • di dare una risposta ai bisogni di dialogo, di confronto e di partecipazione dei giovani;
  • di far sperimentare che cosa significa realizzare praticamente un progetto, finalizzato al “bene comune”, dall’idea che si ha in testa fino al risultato concreto.

A CHI È RIVOLTO

Secondo quanto indicato dal REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI BRINDISI, il progetto è rivolto a tutti gli alunni iscritti alle scuole secondarie di primo grado e alle ultime due classi delle scuole primarie.

Hanno aderito al progetto tutti gli Istituti Comprensivi della città di Brindisi.

UN PÒ DI NUMERI

9 Istituti Comprensivi
27 Plessi Scolastici
210 classi
4600 circa bambini / ragazzi

Organigramma
Il CCR è costituito da: 1 Sindaco; 7 Assessori, di cui 1 Vice Sindaco; 32 Consiglieri, di cui 1 Presidente del Consiglio.

AMBITI DI INTERVENTO

Il Regolamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Brindisi, previsto dallo Statuto Comunale, all’art. 22 cita che “il Consiglio stesso realizzi il proprio programma attraverso Commissioni di lavoro appositamente stabilite in funzione delle attività previste”.

Per cui, al momento, in base agli ambiti, il CCR forma le seguenti Commissioni:

  • Ambiente e Salute
  • Sicurezza e legalità
  • Cultura, Comunicazione e Spettacolo
  • Scuola ed Educazione
  • Socialità Solidarietà
  • Sport e Tempo Libero
  • Rapporti con l’UNICEF
La Città dei Ragazzi

All’interno del Piano di Zona Br 1, il Servizio “La Città dei Ragazzi” opera da anni con lo scopo di riconoscere formalmente ai ragazzi lo status di soggetti di diritto, proiettandoli in una dimensione di reale diritto/dovere di cittadinanza.

Il Servizio svolge un lavoro di coinvolgimento dei ragazzi nelle problematiche della città con l’obiettivo generale di educare ad una cittadinanza responsabile.
Per la Cooperativa Amani educare alla cittadinanza, significa educare i ragazzi, “piccoli cittadini di Brindisi”, ad essere protagonisti dei propri tempi e dei propri spazi, perché sappiano illuminarli di significati profondi all’interno del sistema culturale a cui appartengono.

Per questa ragione si ritiene importante fornire ai bambini e ai ragazzi occasioni nelle quali possono essere protagonisti:

  1. perché così si occupano del loro tempo, del loro spazio, investono emotivamente nelle cose che fanno e quindi riconoscono importanza alle loro azioni;
  2. perché così affinano le loro capacità di essere “cittadini” tra altri “cittadini”;
  3. perché così contribuiscono, ora e non “nel futuro”, a migliorare la loro condizione di vita.

Diventare cittadini non è un fatto spontaneo o naturale, ma è un processo che richiede tempo e notevole impegno di risorse, perché si deve costruire, educando il ragazzo affinché diventi cittadino. È un difficile cammino che si chiama EDUCAZIONE e l’educazione favorisce l’ingresso in una cultura, sviluppa il senso di appartenenza, richiede partecipazione e protagonismo.

Nel formulare gli obiettivi specifici del Servizio “La Città dei Ragazzi” vengono prese in considerazione alcune esigenze educative specifiche trasversali inerenti l’espletamento delle proposte progettuali.

Rilevare i bisogni e le risorse della popolazione minorile nei diversi quartieri/scuole.

Far un’esperienza profonda di riflessione/crescita personale per stimolare la cittadinanza attiva e sviluppare la comprensione del valore della convivenza civile evidenziando il suo significato e i risvolti pratici nei comportamenti quotidiani.

Informare e rendere consapevoli i ragazzi sulle caratteristiche che alcuni fenomeni, quali bullismo e vandalismo, possono assumere nei rapporti interpersonali che intercorrono con la società civile.

Favorire la partecipazione dei ragazzi valorizzandone il contributo nello sviluppo dei progetti attivati, convogliare le energie, proprie della loro età, nell’affermazione di principi socializzanti e di relazione.

Potenziare e migliorare le opportunità educative del territorio.

Sviluppare nei ragazzi/e il processo educativo rafforzando il loro protagonismo rispetto alla vita del quartiere/città.

Orientare i ragazzi/e ad un uso più sano e costruttivo del tempo libero.

Promuovere interventi per favorire l’aggregazione e facilitare il protagonismo giovanile ed i bisogni di ascolto e di espressività dei ragazzi e degli adolescenti.

Riconoscere il gioco come vettore per praticare i diritti di cittadinanza e per sperimentare la vita di una vera e propria città.

Le modalità operative con cui il Servizio “La Città dei Ragazzi” attua questi obiettivi sono: ; Progetti Educativi e Laboratori Stabili; Animazione Territoriale; Ricerca – Intervento

Il Servizio prevede al suo interno le seguenti figure professionali con compiti diversificati: n. 1 coordinatore, n. 3 animatori e n. 1 segretario.